La SOD Medicina Trasfusionale dell'AOU delle Marche afferisce al Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale (DIRMT), il quale rappresenta lo strumento organizzativo e gestionale sotto il profilo tecnico, scientifico, logistico e amministrativo di tutte le attività trasfusionali sul territorio regionale.
A decorrere dal 02/01/2025 il Direttore del suddetto Dipartimento è il Dott. Mauro Montanari.
All’interno della SOD sono allocate le funzioni di direzione dipartimentale (Responsabile Assicurazione Qualità, Responsabile del Sistema Informativo Regionale dedicato, Responsabile degli Approvvigionamenti da gara centralizzata; Referente della donazione del Sangue da Cordono Ombelicale).
La gestione della compensazione degli emocomponenti tra Regioni e le richieste in caso di mancata autosufficienza sono svolte da funzione dedicata all’interno dell’U.O. di Ancona. Ha sede presso la struttura anche il Laboratorio Regionale di Sierovirologia e Biologia Molecolare.
Alla SOD afferiscono 4 strutture di raccolta (S.d.R) esterne (Loreto, Chiaravalle, Osimo, Castelfidardo): le unità donate sono lavorate e conservate (per successivo utilizzo a seconda delle richieste cliniche) presso la struttura di Torrette.
Le attività svolte all’interno dell’U.O. di Medicina Trasfusionale sono:
Tra le principali patologie trattate in ambulatorio rientrano anemie, talassemia, leucemie, linfomi, neoplasie, emofilia, profilassi della trombosi, trattamento dell’epatite C.
Presentazione e storia
Il Servizio Trasfusionale di Ancona, fu istituito nel 1973 con sede presso l’Ospedale Regionale “Umberto I” e successivamente, nel corso dell’anno 1979, trasferito nella sede del nuovo Ospedale di Torrette.
Nel 2001, è stato realizzato, presso l’Unità Operativa di Medicina Trasfusionale dell’AOUOORR, il Laboratorio Regionale di biologia molecolare per lo screening dell'HCV-RNA mediante tecnica NAT. Il percorso di centralizzazione di tutta l'attività diagnostica sierovirologica e di biologia molecolare termina nel 2007 con l’avvio del Laboratorio Unico Regionale di Sierovirologia e Biologia Molecolare per la Regione Marche. In questi anni, un altro importante mutamento organizzativo ha caratterizzato la Regione con ripercussioni sull’AOUOORR: con Legge Regionale 13 (art. 25) si costituisce il Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale (DIRMT), e si affidano le funzioni di supporto amministrativo alla direzione dell’AOUOORR. Anche la sede della Direzione del DIRMT è stabilita all’interno dell’AOUOORR.