SOD Clinica Oncologica

Area: UNIVERSITARIA

RICERCA CLINICA
Centro Studi Clinici - Unità Clinica di fase 1 Clinica Oncologica

In Clinica Oncologica un team dedicato di professionisti esperti si occupa quotidianamente di coordinare e gestire gli studi clinici per il trattamento dei pazienti affetti da tumori solidi con terapie innovative condotti secondo le “Good Clinical Practice” (GCP). Le GCP sono uno standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare una sperimentazione clinica che coinvolga soggetti umani. La maggior parte degli studi prevede l’impiego di farmaci biologici ed immunoterapici, da soli o in combinazione con le terapie tradizionali avendo come principale scopo quello di garantire le cure più sicure ed efficaci per ciascun paziente. Nella Clinica Oncologica sussiste un’Unità Clinica di fase I che ha ottenuto l’accreditamento dell’Agenzia Italiana del Farmaco per le sperimentazioni cliniche di fase I. Un particolare interesse è rivolto agli studi clinici precoci di fase I-IIa che prevedono un disegno di dose finding ed analisi farmacocinetiche complesse e rappresentano il primo passo della sperimentazione del nuovo farmaco nell’uomo.

L’Unità Clinica di fase I dispone di 37 letti di Day Hospital settimanali dedicati per l’esecuzione di terapie sperimentali, di 1-2 letti di degenza ordinaria per l’effettuazione di terapie nell’ambito di studi di fase I o di protocolli sperimentali che prevedano trattamenti integrati e di un ambulatorio dedicato per lo screening dei pazienti potenzialmente arruolabili in studi clinici. Il Centro è dotato anche di spazi dedicati all’archiviazione della documentazione cartacea e dei kit per i laboratori e le radiologie centralizzate previsti dai protocolli. Tutti gli spazi sopracitati sono localizzati al II piano dell’A.O.U. Ospedali Riuniti di Ancona all’interno della Clinica Oncologica.

L’Unità Clinica collabora con tutti i principali Istituti di ricerca Italiani, Europei e Statunitensi. Collabora altresì con Fondazioni e Gruppi Cooperativi di Ricerca e con le aziende farmaceutiche produttrici di terapie innovative.

RICERCA TRASLAZIONALE
Laboratorio Genetica Oncologica - Centro ad Alta Specializzazione di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica “Prof. Riccardo Cellerino”

Presso il laboratorio, che insiste all’interno del Centro al Alta Specializzazione di riferimento regionale di Genetica Oncologica della Clinica Oncologica, viene costantemente svolta attività di ricerca traslazionale inerente progetti di valenza nazionale o sovranazionale che prevedono gestione di fondi di provenienza pubblica o privata previa aggiudicazione mediante bando di finanziamento (AIRC, PRIN, HORIZON 2020, AIFA) e condotte in collaborazione con centri di ricerca competitivi nel settore. Il laboratorio si avvale di strumentazione all’avanguardia per l’esecuzione di analisi genetiche (tecnologia Next Generation Sequencing).

Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica - Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM

Presso la SOD insiste la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, diretta dalla prof.ssa Berardi, nella quale vengono costantemente seguiti progetti di ricerca di portata nazionale o sovranazionale che prevedono gestione di fondi di provenienza pubblica o privata previa aggiudicazione mediante bando competitivo (AIRC, PRIN, HORIZON 2020). I Medici in formazione specialistica sono coinvolti in prima persona in tutte le fasi del progetto (dalla stesura del piano di ricerca e partecipazione al bando fino allo svolgimento attivo, produzione degli articoli scientifici e loro disseminazione). Gli Stessi partecipano attivamente in tutti i progetti di ricerca condotti dalla Scuola. Molti degli specializzandi hanno ruolo di co-autori ed in alcuni casi di primo autore in diverse pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Gli specialisti in formazione partecipano durante il loro percorso formativo a studi clinici sperimentali in accordo con le GCP anche di fase precoce (fase 1).

In primo piano

Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico, con focus sul tumore della prostata: all'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche il 'Bollino Azzurro' 2025 per ....
In occasione della giornata mondiale sul Tumore ovarico, che si celebra dal 2013 in data 8 Maggio, la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’AOUM - diretta dal Prof. Andrea Ciavattini -  ....
All’AOU di Ancona assegnato il bollino azzurro per la cura del tumore alla prostata   Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, premia le Strutture ....