CONSEGNA DEI REFERTI ESAMI DIAGNOSTICI E/O INTERVENTISTICI: Il referto degli esami diagnostici e/o interventistici vengono consegnati al termine dell'esame dopo aver regolarizzato l'impegnativa: - al paziente o alla persona delegata, se ambulatoriale; - in cartella clinica se ricoverato.
RICHIESTA DEL REFERTO DI ESAMI ISTOLOGICI: E’ possibile richiedere il referto degli esami istologici (la Segreteria dell' Anatomia Patologica risponde al numero 0715965786) con tali modalità: - ritirare di persona il referto oppure con delega -e documento di identità- presso il Servizio di Anatomia Patologica; - richiedere l'invio tramite mail -consegnando copia del documento d'identità-; - richiedere l'invio tramite raccomandata.
ESAMI PRE RICOVERO: Ad oggi il ricovero nella struttura viene effettuato previa esecuzione per Sars-Cov2 eseguito nelle 24 ore precedenti al ricovero programmato - in farmacia- oppure presso il Pronto Soccorso in caso di ricovero in urgenza.
SERVIZIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA: RACCOMANDAZIONI PER L'UTENTE CHE DEVE ESEGUIRE UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA IN REGIME AMBULATORIALE:
- -Venire accompagnati, soprattutto se si devono eseguire le procedure in cui si prevede una sedazione (l'accompagnatore resta in sala d'attesa durante la procedura)
- Il paziente che viene sottoposto a sedazione NON potrà guidare auto o moto veicoli almeno per le successive 12 ore
- Portare le impegnative, la Tessera Sanitaria e l'eventuale tesserino dell'esenzione
- L'ora dell'appuntamento è INDICATIVA
- Esibire possibilmente esami ematici RECENTI (almeno emocromo e coagulazione), soprattutto se sono previste procedure terapeutiche (es. polipectomia, legatura di varici, dilatazioni di stenosi, trattamenti emostatici con APC, ecoendoscopia)
- Esibire documentazione precedente; - Esibire la lista dei farmaci assunti regolarmente a domicilio o dei farmaci a cui si è ALLERGICI
- Si prega di disdire l'appuntamento ai numeri indicati in caso di impossibilità a presentarsi all'esame
- Non portare dentro la sala endoscopica effetti personali di valore.
INFORMAZIONI GENERALI: Nei pressi della sala di attesa si trova la segreteria dell'Endoscopia Digestiva presso la quale c'è un totem che consente di cliccare sull'apposita opzione di prenotazione, al fine di accedere per:
- eseguire l'accettazione per visite esami
- aggiornare l'impegnativa dopo aver eseguito la procedura endoscopica
- ritirare referti
- prenotare ulteriori procedure diagnostiche
- chiedere ulteriori informazioni.
NOTA BENE: Una volta eseguita l'accettazione, si attende il proprio turno in sala d'attesa; il paziente terminata la procedura diagnostica sosta in osservazione in "sala risveglio" fino al momento in cui il medico e l'infermiere valuteranno l'opportuna dimissione. - Terminata la procedura, i pazienti NON ESENTI, sono tenuti a presentarsi nuovamente presso la segreteria presso la quale verrà regolarizzata l'impegnativa; - successivamente sono invitati a recarsi presso il servizio cassa (piano 0 in prossimità dell'ingresso principale) per il pagamento del ticket; - da ultimo i pazienti sono tenuti a recarsi nuovamente presso la segreteria dell'Endoscopia Digestiva al fine di lasciare l'impegnativa regolarizzata e ritirare il referto endoscopico